RASSEGNA STAMPA - 2017

Wine & Spirits 2017 - Year's best tuscan red

Sapori di prugna nera circondano questo vitigno, suggerendo l'influenza del 30% di cabernet sauvignon in questa miscela prevalentemente sangiovese. Il vino è stato fatto riposare in tonneaux per 16 mesi, raccogliendo note di vaniglia e spezie che riportano a sapori fruttati. Ottiene volume riposando nel bicchiere, poiché i suoi tannini screpolati iniziano a ammorbidire. Veneroso d.o.c. terre di Pisa - 2013
riceve: 90 punti - Aprile 2017

Wine & Spirits by Stephanie Johnson

Ingrandisci

WEINZEITUNG - TOP PERFORMERS

Ghizzano: Rosso, Veneroso, Nambrot A circa 40 Kilometri sud da Pisa si trova il pittoresco paese di Ghizzano. La omonima Tenuta, che produce vino di notevole qualità, si trova dal 1370 sotto la proprietà della famiglia Venerosi Pesciolini.

SCHEIZERISCHE WEINZEITUNG Ago.2017

Leggi Articolo

AMICA - Women's Power

Tra terra e mare
Il Vino veneroso, suona elegante e morbido sin dal nome, che arriva dalla nobile famiglia proprietaria della Tenuta di Ghizzano...

Amica Magazine lug.2017

Leggi Articolo

I Quaderni di WineNews

Tenuta di Ghizzano Doc Terre di Pisa Nambrot 2013
Ginevra Venerosi Pesciolini è senz’altro tra le più note, affermate e apprezzate donne del vino italiane. Ed ha saputo valorizzare in chiave vinicola la Tenuta di Ghizzano...

winenews.com

Leggi Articolo

Vino: femminile, plurale

“Da lunghissimo tempo ho la convinzione che, se il vino è maschile singolare, il mondo del vino è femminile plurale.”... da il nuovo libro di Cinzia Benzi

di Cinzia Benzi "Giunti Piattoforte"

Leggi Articolo

Vini d'eccellenza protagonisti alla Tenuta Venerosi Pesciolini

Nello scenario della Tenuta Venerosi Pesiolini a Ghizzano si è svolta la terza edizione del Wine Day.

di Enrico Bimbi "Il Tirreno" (30/05/2017)

Leggi Articolo

L'Anteprima Vini della Costa Toscana - Novità e conferme

... i vini di questa cantina, ... in linea con il mio gusto, ma anche e soprattutto con la mia idea di approccio al vino, improntata su un rispetto profondo, ma molto pragmatico e per nulla effimero, in vigna ed in cantina.

di Francesco Saverio Russo wineblogroll.com

Leggi Articolo

Anteprima vini della Costa Toscana, annata 2016 in vetrina per i vini “figli del Mar Tirreno”

L’affaccio sul Mar Tirreno (o meglio, l’influenza marina più o meno pronunciata) costituisce il comun denominatore delle cantine, distribuite tra le province di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto....

di Guido Ricciarelli pubblicato su winenews.it

Leggi Articolo

Tenuta di Ghizzano: dopo i vini, arriva l’osteria biodinamica

La realtà da 80 mila bottiglie amministrata da Ginevra Venerosi Pesciolini si arricchirà entro il prossimo anno di un locale concepito come una ‘piccola osteria’ affacciata su un giardino all’italiana in località Peccioli...

pubblicato su wine.pambianconews.com

Leggi Articolo

Il Ghizzano Bianco 2016
Nuova uscita!

Finalmente è uscito “Il Ghizzano Bianco 2016”!!!! Un vino molto fresco e fruttato, ideale in abbinamento con tutti i piatti estivi. Come si vede dal numero di bottiglie la produzione è limitata: prenotatelo il prima possibile!!! Potrete assaggiarlo in anteprima durante le fiere PROWEIN e VINITALY, fissiamo subito un appuntamento!!

Tenuta Di Ghizzano

Maggiori informazioni

Toscana: il vino di Carlo Magno si allea con l’università

Ginevra Venerosi Pesciolini ha deciso di puntare sull’agricoltura biodinamica, non solo per quanto riguarda il vino, ma anche per l’olio biologico. Continua ricerca, continua sperimentazione...

di Augusto Grandi pubblicato su ilsole24ore.com

Leggi Articolo

Decanter - Italy 2017

In una terra che offre molta varietà, raccolti mitigati dalla vicinanza con il Mediterraneo, sono primi segnali di un alta qualità nei vini , soprattutto con i rossi, ci racconta Richard Baudains.

pubblicato su Decanter

Leggi Articolo

Rossi e Toscani, i tre vini dei cervelloni.

Le bottiglie di Tenuta di Ghizzano e scuola Sant'Anna. E le anfore di Ginevra.
Il vino dei cervelloni è rosso e toscano. Lo si trova alla scuola superiore Sant'Anna di Pisa...

pubblicato da Corriere della Sera 20/01/17

Leggi Articolo
Ultima modifica 25.11.2020 9:41